F.A.Q. - Domande e Risposte Frequenti
Prima di contattare direttamente un avvocato, fai una ricerca tra i tuoi conoscenti oppure online per identificare gli avvocati che potrebbero essere specializzati nel settore legale di tuo interesse. Verifica le recensioni e l'esperienza professionale degli avvocati che stai considerando.
Chiedi raccomandazioni: Chiedi consigli a familiari, amici o colleghi che potrebbero aver avuto esperienze positive con avvocati in passato. Le raccomandazioni personali possono essere un ottimo punto di partenza per trovare un avvocato affidabile.
Contatta direttamente gli avvocati: Puoi contattare direttamente gli avvocati che hai identificato per chiedere una consulenza iniziale o per discutere dei tuoi bisogni legali. Molti avvocati offrono consulenze gratuite o a tariffe ridotte per la prima visita.
Chiedi una consulenza iniziale: Approfitta di questa opportunità per incontrare l'avvocato, esporre la tua situazione e valutare se è la persona giusta per gestire il tuo caso.
Valuta la chimica personale: Oltre alle competenze professionali, è importante che tu ti senta a tuo agio con l'avvocato che scegli. Cerca un avvocato con cui ti senti in sintonia e che dimostra interesse genuino per il tuo caso.
Nulla.
Solo raccogliere i documenti, prestando attenzione alle date di ricevimento, per poi portarli con urgenza (a mani o via mail) all' avvocato.
Di solito 60 giorni per il ricorso al TAR
oppure 120 giorni per il ricorso straordinario (che in limitati casi - in materia di gare pubbliche- non è ammissibile).
< 1>